La crescente incidenza di patologie croniche nella popolazione rappresenta una sfida cruciale per i sistemi sanitari, richiedendo un approccio multidisciplinare che integri in modo efficace i diversi attori del processo di cura. Tra questi, il farmacista riveste un ruolo chiave non solo nella dispensazione dei farmaci, ma anche nell’educazione del paziente e nel monitoraggio dell’aderenza terapeutica. Infatti la farmacia territoriale, grazie alla sua posizione strategica e alla fiducia consolidata tra farmacista e paziente, gioca un ruolo sempre più centrale nella gestione delle cronicità. Da anni la farmacia è un punto di riferimento per il paziente che si reca dal farmacista non solo per acquistare i farmaci ma anche per farsi consigliare, per il monitoraggio dei parametri clinici, per la promozione della salute in generale e per accedere a servizi di consulenza personalizzata.
L’obiettivo di questo corso è quindi quello di approfondire l'importanza del farmacista nella gestione delle patologie croniche, e in particolare ci si focalizzerà su quattro cronicità che hanno un elevato burden sia a livello sociale sia a livello economico ossia ipertensione, asma, BPCO ed epilessia. Attraverso un’analisi approfondita di questi ambiti, il programma intende valorizzare il ruolo del farmacista territoriale e la sua capacità di collaborare con altri professionisti sanitari per garantire percorsi di cura più efficaci e sostenibili.
New
FARMAULTRA CRONOS - LA GESTIONE IN FARMACIA DEL PAZIENTE CON CRONICITÀ
FAD

- Inizio iscrizioni: 20-03-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Accreditato il: 06-12-2024
- Crediti ECM: 7.5
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 437509
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Videointervista all’Opinion Leader:
Cronicità e farmacia territoriale: l’ottimizzazione della gestione del paziente cronico - a cura del Dott. Alberto Benetti
eBook- Materiale di approfondimento:
● Cronicità e farmacia territoriale: un focus su ipertensione, asma e BPCO, ed epilessia
● Monitoraggio e adesione terapeutica nelle patologie croniche: l'intervento del farmacista
● La farmacia del futuro: la farmacia dei servizi
● Farmaci originali vs equivalenti: vantaggi e limiti e il ruolo del farmacista nella scelta
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla: per superarlo è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Ogni discente ha a disposizione un massimo di 5 tentativi per completare il questionario di valutazione dell'apprendimento.
Per l'ottenimento dei crediti ECM (sul cui attestato comparirà la data in cui è stato superato il questionario di valutazione dell'apprendimento) è necessario anche compilare il questionario di valutazione della qualità percepita.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott. Umberto AmatoResponsabile medico-scientifico dei programmi formativi di Med Maps
Relatore
-
Dott. Alberto BenettiDirettore SC Medicina Interna Alta Complessità, ASST GOM Niguarda, Milano